<img src="https://ib.adnxs.com/pixie?pi=79216d08-320d-4281-b315-e6693417738e&amp;e=LandingPage&amp;script=0" width="1" height="1" style="display:none">
Concorso-2022-Out-of-the-Box

Concorso per illustratori 2022:

out of the box. che classe - energetica!

Cerchiamo nuove forme per raccontare le scelte che, ogni giorno, possiamo effettuare in favore della sostenibilità.

La selezione si è conclusa e sono stati scelti i primi 3 classificati: il vincitore verrà proclamato il 19 aprile in Fondazione Querini Stampalia!

Non aspettatevi però la classica premiazione...

A partire dalle 18.30 è previsto un talk con i giurati: Nicola Baraziol (Fondazione Querini Stampalia), Stefania Brentaroli (Viessmann), Roberta Favia (Teste Fiorite), Nicola Fuochi (Il Libro con gli Stivali), Marcella Peluffo (Autori di Immagini), Vera Salton, (Il Treno di Bogotà).

Sarà l’occasione per parlare di illustrazione, marketing, sostenibilità, innovazione: i temi che hanno fatto da filo conduttore al concorso e ispirato le opere dei partecipanti.

Scopriremo poi chi ha vinto!

A seguire: aperitivo per tutti.

Non mancate!

Il concorso

- I temi del bando

- I premi

- La giuria

- Come partecipare

Sono proprio le nostre scelte che determinano il futuro: curiosità, ricerca e apertura sono fondamentali per compiere i necessari cambi di abitudine.
Se sei qui per partecipare l’invito che ti facciamo è quello di rivolgerti alle nuove generazioni: a chi sempre di più ha e avrà un ruolo determinante nel disegnare il domani. Individuare le nuove generazioni a cui rivolgerci lo lasciamo alla tua libera
interpretazione: usciamo dalle scatole di una classificazione stringente per non porre limiti. Dal bambino all’adolescente, a chiunque voglia illustrare come vede il proprio contributo a ridisegnare il futuro.

Se sei qui per partecipare ti chiediamo di: trasmettere il valore culturale e sociale della tecnologia, trasmettere un contenuto scientifico e sociale, cogliere e valorizzare la connessione tra arte e divulgazione scientifica e tecnologica.

Non promuoviamo questo concorso perché vogliamo pubblicizzare l’ultima pompa di calore Viessmann o l’ultima mostra in Fondazione Querini Stampalia. Lo promuoviamo per sensibilizzare sul valore delle scelte individuali come motore del cambiamento. Se in questo processo riusciamo a far affezionare qualcuno a noi, tanto meglio.


Se fino a qui ti piace, aspetta di vedere i temi che abbiamo scelto


out-of-the-box-lo-chiamavano-ZEB

Come sarà la casa del futuro? O meglio, quali saranno le caratteristiche determinanti che renderanno le case del 2050 delle vere case del futuro? Sempre di più le nostre abitazioni sono smart: dalla smart tv, alla smart aspirapolvere, alla Smart in garage (elettrica ovviamente!). Siamo sulla buona strada, ma non siamo ancora arrivati a destinazione.
Le case del futuro saranno intelligenti per davvero. Talmente intelligenti da avere un nome: ZEB. Edifici in armonia con la natura, capaci di utilizzare al meglio le risorse, dal momento della loro costruzione in poi, senza dimenticare il comfort per chi le abita.
Ti chiedi cos’è uno ZEB? Z come zero, E come energy, B come building. Case capaci di produrre autonomamente e tramite fonti rinnovabili tutta l’energia di cui hanno bisogno, grazie ai materiali giusti e alle giuste tecnologie, come pompe di calore e pannelli fotovoltaici.

out-of-the-box-better-toghether-1

Insieme è meglio: al bar con gli amici, in viaggio, per fare una piramide umana (in questo caso almeno in tre!). Sono tante le cose che funzionano meglio se non le si fa da soli.
Insieme è meglio, anche quando scegliamo gli strumenti giusti per rendere le nostre case sostenibili e confortevoli: pompa di calore, fotovoltaico, caldaie. Se non hai mai messo mano al tuo impianto di riscaldamento e non sei un fanatico del 110% può essere che i tre strumenti che ti abbiamo elencato siano per te delle creature mitologiche. Diciamo che, anche immaginandole come tali, sono più che altro una creatura con tre teste: perché insieme, è meglio.
Fuori dalla metafora, quando gli strumenti che abbiamo a disposizione comunicano al meglio è facile intuire che il risultato sarà migliore, dalla scelta delle tecnologie giuste, alla loro gestione integrata.

out-of-the-box-piacere-pompa-di-calore

Qualcuno diceva pump it - louder. Che parlassero di pompe di calore?
Probabilmente no, quindi ne parliamo noi qui e se vorrai ne parlerai tu nelle tue tavole. A questo punto occorre capire perché parlare di pompa di calore. Perché è un ottimo strumento per riscaldare e raffrescare gli spazi in maniera sostenibile (ed economicamente vantaggiosa). Servono altri buoni motivi? Senza entrare in tecnicismi, facciamo parlare i numeri: per ogni kW elettrico consumato le pompe di calore ad alta efficienza riescono a produrre 3-6 kWh di energia termica, senza l'uso di combustibili fossili e alimentabili dal fotovoltaico. Alimento io la mia pompa di calore! That’s it.


Starai pensando: e i premi? Eccoli


Ai primi tre classificati verranno attribuiti i seguenti premi, a titolo di riconoscimento del merito personale:

  1. Il primo classificato vincerà un premio in denaro di € 2.000
  2. Il secondo classificato riceverà in premio € 700
  3. Il terzo classificato riceverà in premio € 300

I vincitori vengono proclamati con un evento di premiazione presso la Fondazione Querini Stampalia.


Sai le motivazioni, i temi e i premi. Magari ti diciamo anche la giuria


La selezione delle immagini è affidata ad una Giuria composta da:

- Nicola Baraziol, Fondazione Querini Stampalia

- Stefania Brentaroli, Viessmann

- Roberta Favia, Teste Fiorite

- Nicola Fuochi, Il Libro con gli Stivali

- Marcella Peluffo, Autori di Immagini

- Vera Salton, Il Treno di Bogotà


Ti manca solo una cosa: sapere cosa devi fare


La partecipazione al concorso non prevede il versamento di una quota d’iscrizione.
Possono partecipare illustratori pubblicati e non, di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, che abbiano compiuto i 18 anni d’età alla data del 30 novembre 2022.

Per la partecipazione è richiesto l’invio di:

- 3 illustrazioni. Le tre tavole richieste possono essere realizzate con una tecnica a piacere, digitale o tradizionale, in formato A4 orizzontale. Il soggetto delle tavole illustrate deve essere selezionato tra i temi proposti. Può essere trattato un solo argomento oppure più di uno. Ci sono in più alcune linee guida consigliate ma non vincolanti: la menzione delle diciture: Out of the Box, Fondazione Querini Stampalia e Viessmann; l’utilizzo del colore arancione #e63612

- Presentazione dell’illustratore. Massimo 3000 caratteri spazi inclusi

- Un ritratto dell’illustratore. Una foto quadrata e in bianco e nero


I partecipanti possono iscriversi utilizzando il form dedicato su questa pagina.

La scadenza è fissata per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 13:00.
Dopo questa data non è più possibile caricare delle opere a meno che venga comunicata una deroga ufficiale.

CTA-bando scarica

Scarica il bando, leggi bene anche le cose noiose, mettiti al lavoro! Che vinca il migliore

scarica bando




Tutto pronto?

iscriviti

Se hai dubbi o vuoi contattarci l'indirizzo è info@concorsooutofthebox.it


Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Un'intestazione chiara e audace


placeholder_200x200

Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.
placeholder_200x200

Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.
placeholder_200x200

Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Un'intestazione chiara e audace


Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Un'intestazione chiara e audace


Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.

Un'intestazione chiara e audace


Qualcosa di potente

Di' qualcosa in più ai lettori

Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.

Ricorda:

  • i punti elenco sono molto utili
  • per spiegarne i benefici e per
  • trasformare i visitatori in potenziali clienti.
placeholder_200x200